Da quando vivo a Londra sono entrata in contatto con tantissime culture, soprattutto in ambito culinario. Da amante della colazione italiana con ciambella e/o biscotti e cappuccino, non pensavo mi sarei mai fatta avvicinare dalla colazione inglese. E invece mi sbagliavo!
Il Porridge d’avena, la tipica zuppa d’avena di origine scozzese/inglese è entrato infatti a far parte del my day-to-day life: ho scoperto una colazione molto salutare, semplice e con poche calorie che mi permette di arrivare fino al pranzo super energica!
Tutto questo è reso possibile dal fatto che “l’avena è una fonte di carboidrati a lenta digestione, che non provoca picchi insulinici. In questo modo fornisce al nostro organismo energia a lungo termine. È il cereale più ricco di proteine (12,6-14,9%) e di acidi grassi essenziali, come l’acido linoleico. Il suo contenuto di fibre solubili è importante per placare l’appetito e normalizzare il peso corporeo.” (tratto da Greenme.it – Avena: proprietà, benefici e come gustarla al meglio).
Se siete curiosi di provare l’avena anche in altre vesti vi consigliamo di provare la nostra ricetta dei biscotti di avena e la ricetta della granola homemade.
Ingredienti (per una ciotola):
- 30 gr di fiocchi d’avena bio
- 30 ml di acqua
- 30 ml di latte di mandorla Alpro
- 2 cucchiaini di miele
- 1 cucchiaino di cannella
- frutta di stagione (io ho scelto mirtilli e lamponi)
- 1 cucchiaino di bacche di goji
- 1 cucchiaino di semi di zucca
- 1 cucchiaino di mandorle a lamelle
Preparazione:
Per la preparazione del porridge unite i fiocchi d’avena al latte di mandorla e all’acqua e cucinate per circa 10 minuti a fiamma bassa. Di solito uso il microonde, ma un pentolino va più che bene.
A fine cottura, versate il porridge in una ciotola: vedrete che tenderà a rapprendersi e avrà una consistenza cremosa abbastanza omogenea.
Unite quindi a vostro piacimento cannella, miele frutta di stagione e semi/noci vari.
Per una versione più gustosa, provate a sciogliere un pezzetto di cioccolato fondente (di solito prediligo quello all’80% di cacao) nelle preparazione del porridge e miele, noci e semi vari. Non ve ne pentirete!
Infine, per gli intolleranti al glutine provate la versione del porridge con fiocchi di quinoa, grano saraceno o di semi di lino che sono naturalmente privi di glutine.
Leave a Reply