Oggi parliamo di barbabietola, una radice dalle altissime proprietà benefiche e il modo migliore per assimilarle è proprio attraverso il succo estratto a crudo.
La barbabietola rossa si distingue per la ricca concentrazione di sali minerali, quali fosforo, sodio, potassio, ferro e calcio, per questo motivo viene sconsigliata a chi soffre di calcoli renali. Sia il tubero che le foglie sono ricche di antiossidanti e flavonoidi come le antocianine che contrastano l’invecchiamento cellulare (guardate il video di Marco Bianchi per una breve sintesi delle sue proprietà).
Tra i numerosi effetti benefici della barbabietola non possiamo non menzionare la sua funzione di protezione del fegato, di rinforzo del sistema immunitario e soprattutto la sua utilità nel contrastare il cancro, in particolare quello al colon, e le malattie cardiovascolari, come dimostrano numerosi studi.
Da quando ho acquistato l’estrattore, nel “lontano” 2013, ho preparato più volte l’estratto alla barbabietola proprio per l’apporto notevole di sali minerali e ferro, come ricostituente e remineralizzante nei periodi in cui mi sentivo più stanca e affaticata, e questo spesso succedeva nei cambi di stagione.
Ma non finisce qui … il succo di barbabietola è ideale anche per chi pratica sport, perchè contribuisce a migliorare le prestazioni e l’efficienza della pratica. Favorisce il rifornimento di ossigeno e nutrienti ai muscoli durante l’esercizio fisico.
Di solito insieme alla barbabietola metto anche la carota e il limone che favorisce l’assorbimento del ferro, ma questa volta ho voluto provare la ricetta di Sandra di Un tocco di zenzero , che aggiunge anche mela e zenzero, e volendo anche il pompelmo per dargli una nota più acidula .. la prossima volta proverò anche questa variante!
Se non amate la barbabietola cruda provate ad aggiungere una mela e una carota in più per diluire un po’ il gusto del tubero e familiarizzare con il suo sapore. Se invece siete appassionati come noi, allora potete provare anche l’hummus di barbabietola, sarà difficile non amarlo!
Ingredienti per 2 bicchieri:
- 1 barbabietola cruda
- 2 carote bio
- 1 mela bio
- 2/3 cm di radice di zenzero fresco
Procedimento:
Lava bene la barbabietola, elimina il ciuffo e la parte esterna terrosa.
Lava bene le carote e tagliale a pezzi. Lava anche la mela, tagliala a spicchi ed elimina il torsolo interno (se sono bio non occorre eliminare la buccia).
Aziona l’estrattore ed inserisci gli ingredienti alternandoli. Versa infine mezzo bicchiere di acqua per far scendere tutto il residuo. Gusta l’estratto di succo alla barbabietola prima dei pasti o a merenda per assorbire a pieno tutti i nutrienti.
Semplicemente meraviglioso ❤